Fatturazione elettronica verso la PA e tra aziende: le differenze
|
Fatturazione elettronica verso la PA |
Fatturazione elettronica tra privati |
Invio e ricezione di e-fatture |
![]() |
![]() |
È obbligatoria |
![]() |
![]() |
Le fatture rispettano la versione 1.2 del xmlpa |
![]() |
![]() |
Le fatture transitano da SDI |
![]() |
![]() |
Conservazione sostitutiva delle fatture per 10 anni |
![]() |
![]() |
Codice ufficio di 6 cifre della PA destinataria riportato in fattura |
![]() |
![]() |
Codice destinatario di 7 cifre riportato in fattura (se iscritto a SDI) |
![]() |
![]() |
PEC destinatario riportata in fattura (se non iscritto a SDI) |
![]() |
![]() |
Risparmio di tempo, spazio e carta |
![]() |
![]() |
Riduzione dei costi di gestione |
![]() |
![]() |
Aumento dell’efficienza dei processi |
![]() |
![]() |
Integrazione dei processi di ricezione delle fatture |
![]() |
![]() |
Incentivi e semplificazioni fiscali (per chi esercita l’opzione dell’AdE entro il 31/03/2017) |
![]() |
![]() |