Informazioni su Campi e Codici della FatturaPA
Cosa è necessario ricordare

- Denominazione
- Indirizzo completo
- Codice Univoco Ufficio
- Codice Fiscale
- La ricerca alfabetica, selezionando la lettera dell'alfabeto con cui inizia il nome dell'Ente cercato e, quindi, individuandolo nell'elenco risultante.
- La ricerca per categoria, selezionando la tipologia dell'Ente cercato e, quindi, individuandolo nell'elenco risultante. La ricerca consente anche di inserire una parola chiave per individuare più facilmente l'Ente.
- La ricerca per area geografica, attraverso la quale è possibile anche impostare ulteriori criteri di ricerca avanzati che consentono una maggiore precisione della ricerca.
- La ricerca per servizio consente, inserendo una chiave di ricerca per il servizio desiderato, di individuare gli enti pubblici o gli uffici che offrono quel servizio.
- La ricerca per codice fiscale, consente di trovare un Ente attraverso l'inserimento del codice fiscale.
- La ricerca per servizio, attraverso la quale è possibile ricercare un servizio anche attraverso la localizzazione geografica.
- La ricerca per Codice Ufficio, attraverso il suo codice ufficio.
- La ricerca per PEC CEC-PAC, attraverso l'inserimento di un indirizzo PEC o CEC-PAC.
- La ricerca avanzata, si trova sul menu presente in tutte le pagine del portale IPA (primo menu da sinistra).
Cliccami per vedere le specifiche operative per l’identificazione degli uffici destinatari della fattura elettronica.

La PA Cliente ha definito codici IPA per ogni ufficio di destinazione. Si tratta solo di identificarlo tramite il sito www.indicepa.gov.it.- La PA Cliente non ha comunicato/definito alcun codice IPA il fornitore inserisce 999999 nel campo codice IPA.
- La PA Cliente non ha associato codici IPA univoci a tutti gli uffici corrispondenti alle destinazioni delle fatture ma è stato definito un solo "Ufficio centrale" che ricopre il ruolo di "Uff-eFatturaPA". In questo caso il codice IPA da indicare in fattura è quello di questo ultimo ufficio.
Quando il Sistema di Interscambio riceve una fattura PA valida, viene tentato il recapito all’indirizzo IPA indicato. Il caso 1 è quello normale in cui l’ufficio di destinazione riceve la fattura regolarmente. Nei casi 2 e 3, o in caso di problemi di recapito, Il Sistema di Interscambio emette entro 10 giorni una “Attestazione di avvenuta trasmissione della fattura con impossibilità di recapito” quando si verificano i seguenti eventi:
- E’ presente il codice destinatario valorizzato a “999999” ed è verificata l’impossibilità di identificare univocamente un ufficio di fatturazione elettronica con il codice o identificativo fiscale della PA Cliente presente nella fattura inviata;
- Mancata disponibilità tecnica di comunicazione con il destinatario.
In questi casi per il fornitore la fattura è da intendersi regolarmente emessa: Essendo però impossibile recapitarla attraverso il Sistema di Interscambio, è necessario che il fornitore la invii per altri canali, es. PEC, direttamente all’ufficio della PA Cliente. In nessun caso può inviare la stessa fattura al Sistema di Interscambio perché si tratterebbe di fattura duplicata, e quindi rigettata. Essendo inoltre queste notifiche “definitive”, la fattura insieme alle sue notifiche può essere inviata in conservazione.
- Il CIG(Codice Identificativo di Gara) debba essere riportato tranne i casi di esclusione dall’obbligo di tracciabilità di cui alla legge 13 agosto 2010, n. 136. Questo Codice è alfanumerico ed ha una lunghezza di 10 caratteri.
- Il CUP (Codice Unico di Progetto) debba essere riportato in caso di fatture relative a opere pubbliche, interventi di manutenzione straordinaria, interventi finanziati da contributi comunitari, o interventi eseguiti ai sensi dell’articolo 11 della legge 3/2003 .In particolare l’art.11 della legge 3/2003 disciplina il “Codice unico di progetto degli investimenti pubblici”, che, per ogni nuovo progetto di investimento pubblico le PA competenti, o i soggetti aggiudicatori, richiedono in via telematica secondo una specifica procedura definita dal CIPE.Questo Codice è alfanumerico ed ha una lunghezza di 15 caratteri.
Le regole tecniche della FatturaPA prevedono che i codici CIG e CUP siano obbligatoriamente associati, quando presenti, ad un documento di riferimento (es. Contratto o Ordine), caratterizzato da un numero di riferimento. Qualora questo non sia presente nel documento fiscale, occorrenza molto frequente, verrà creato in automatico un riferimento contratto con numero 1, 2, ecc quanti sono i codici presenti nel documento. Si consiglia comunque di indicare sempre il documento a cui fanno riferimento CIG e CUP. La data di tale riferimento non è più obbligatoria anche se gradita.